Goal Based Investing

Trasforma la teoria in pratica: scarica il file Excel che ti aiuta a impostare un portafoglio d’investimento basato sui tuoi obiettivi reali.
Non serve essere un esperto di finanza — basta sapere cosa vuoi raggiungere, quando e con quanto rischio sei disposto a farlo.

Avvertenze: Modifica solo le celle evidenziate in giallo. Si tratta di una semplificazione estrema e deve essere inteso unicamente come strumento esemplificativo, non predittivo sulla performance futura dei tuoi investimenti

Scarica
Goal Based Investing

Il Goal Based Investing nasce dall’idea che ogni obiettivo meriti una strategia diversa.
Non esiste un unico portafoglio “perfetto”, ma tanti sotto-portafogli pensati per accompagnarti nei tuoi traguardi — a breve, medio e lungo termine.

Con questo file potrai:

  • Definire i tuoi obiettivi finanziari (casa, pensione, educazione, lascito, ecc.)
  • Assegnare un peso e un orizzonte temporale a ciascun obiettivo
  • Impostare la tua asset allocation tra azioni e obbligazioni in base al rischio che sei disposto a tollerare
  • Valutare la probabilità di raggiungere i tuoi target minimi accettabili

Istruzioni e Avvertenze per l’Utilizzo

 

  1. Celle Editabili:
    Modifica solo le celle evidenziate in giallo, per non alterare le formule.
  2. Natura e Limiti:
    Questo file è una semplificazione didattica.
    Non calcola portafogli sulla frontiera efficiente ma utilizza rendimenti e volatilità storiche di azioni e obbligazioni.
    È uno strumento illustrativo, non predittivo: serve per comprendere la logica del Goal Based Investing, non per stimare risultati futuri.

Passaggi Principali

1. Definizione degli Obiettivi (Mental Accounts)

Nella prima colonna elenca i tuoi obiettivi, assegnando a ciascuno un orizzonte temporale.
Puoi utilizzare quelli preimpostati (Short Term, Medium Term, Education, Retirement, Bequest) o crearne di personalizzati (acquisto casa, viaggio, ecc.).
Inserisci il capitale iniziale e assegna un peso percentuale a ogni obiettivo.

2. Inserimento dei Parametri Generali

Nel riquadro dedicato inserisci:

  • Investimento mensile previsto (che il file distribuirà tra i sotto-portafogli in base ai pesi)

  • Rendimenti attesi per azioni e obbligazioni

  • Volatilità (deviazione standard) stimata per ciascuna componente

3. Costruzione dei Sottoportafogli

Per ogni obiettivo definisci:

  • L’asset allocation (es. 60% azioni / 40% obbligazioni)

  • Il valore soglia minimo (Need): l’importo minimo che desideri raggiungere

Il file calcolerà automaticamente:

  • Il rendimento minimo accettabile per raggiungere l’obiettivo

  • La probabilità di successo (tramite il Criterio di Roy)

  • La probabilità di rendimento negativo sul periodo d’investimento

Puoi giocare sui pesi o sull’investimento mensile per trovare un equilibrio realistico tra rischio, rendimento e obiettivo.

4. Risultato Finale – Overall Portfolio

Il foglio finale mostra il Portafoglio Complessivo, cioè l’aggregazione di tutti i sotto-portafogli.
Troverai anche le metriche totali:

  • rendimento medio atteso

  • rendimento minimo richiesto

  • probabilità di realizzazione dell’obiettivo complessivo

Facile.it
logo-scalable
logo-nordvpn
logo-fineco
logo-4books
logo-turtleneck
logo-datatrek
logo-ticketrestaurant