Istruzioni e Avvertenze per l’Utilizzo
- Celle Editabili:
Modifica solo le celle evidenziate in giallo, per non alterare le formule.
- Natura e Limiti:
Questo file è un modello semplificato e non predittivo.
Le stime si basano su dati storici e ipotesi statistiche.
Lo scopo è aiutarti a comprendere i meccanismi decisionali dietro un’asset allocation equilibrata — non a fornire raccomandazioni d’investimento.
Passaggi Principali
1. Inserisci i dati di mercato
Nella colonna gialla, compila i seguenti campi:
-
CAPE Ratio e Forward P/E Ratio del mercato di riferimento (di default: MSCI ACWI).
Il file calcola automaticamente il rendimento reale atteso facendo la media tra i due valori inversi.
-
Tasso risk-free reale: impostato di default all’1%, ma modificabile in base ai titoli di Stato indicizzati all’inflazione.
-
Volatilità (deviazione standard): impostata di default al 15%, modificabile secondo le tue stime o il mercato di riferimento.
Il file calcolerà in automatico il rendimento reale in eccesso delle azioni rispetto al tasso senza rischio.
2.Imposta i tuoi parametri personali
-
Scegli, tramite menu a tendina, i tre valori di γ (gamma, coefficiente di avversione al rischio) per:
-
rischio che vuoi prenderti,
-
rischio che puoi prenderti,
-
rischio che devi prenderti.
Ogni valore va da 2 (alta propensione al rischio) a 5 (bassa propensione al rischio).
Il file calcola la media automatica dei tre e la utilizza per stimare la tua quota azionaria ottimale.
3. Leggi i risultati
Il foglio mostrerà:
-
La percentuale ideale di azioni nel portafoglio, in base ai dati inseriti.
-
Una tabella di riferimento che mostra le allocation possibili al variare del rendimento atteso e del grado di rischio.
Nota: valori superiori al 100% indicano una leva potenziale — situazione teorica, non raccomandata per la maggior parte degli investitori.
4. Adatta i risultati alla tua realtà
Oltre ai parametri quantitativi, considera anche:
-
la stabilità del tuo reddito,
-
la presenza di debiti e
-
il valore del tuo capitale umano (cioè il valore attuale del reddito futuro).
Chi ha un lavoro stabile e basso debito può permettersi un’esposizione azionaria più alta.
Chi invece ha un reddito incerto o elevato indebitamento dovrebbe ridurla rispetto al valore teorico suggerito.
⚠️ Disclaimer
Questo file è uno strumento educativo e informativo, non una raccomandazione di investimento.
Le ipotesi e i calcoli si basano su dati storici e non garantiscono risultati futuri.
Le decisioni d’investimento devono sempre tener conto della situazione personale di ciascun investitore.